15th Week of Ordinary Time C – Friday

15th Week of Ordinary Time C – Friday

Brothers and sisters, whenever we hear that “the LORD made Pharaoh obstinate” the line can jar us.  It sounds as though God were meddling with Pharaoh’s freedom, pulling the strings so the king could not repent even if he wished.  Yet in the Hebrew idiom “to harden” (“hazaq”) often means to strengthen what is already there.  Pharaoh had already dug in his heels; the plagues simply revealed and confirmed the inner choice he had made.  Far from cancelling freedom, the Lord exposes the cost of a freedom that turns inward, so that His own people—and even Egypt—may know who truly liberates.  Hard-heartedness is self-inflicted; God’s action is to bring it to light so that all may see both its danger and the possibility of mercy.

Read more »

15ª settimana del tempo ordinario C – Venerdì

Fratelli e sorelle, ogni volta che sentiamo dire che «il Signore rese ostinato il cuore del Faraone», questa frase può turbarci.  Sembra quasi che Dio interferisse con la libertà del Faraone, tirando le fila in modo che il re non potesse pentirsi anche se lo desiderava.  Tuttavia, nell'idioma ebraico «indurire» («hazaq») spesso significa rafforzare ciò che già esiste. Il faraone aveva già preso una decisione definitiva; le piaghe non fecero altro che rivelare e confermare la scelta interiore che aveva fatto. Lungi dal cancellare la libertà, il Signore mette in luce il costo di una libertà che si chiude in se stessa, affinché il suo popolo – e persino l'Egitto – possano riconoscere chi è il vero liberatore.  L'indurimento del cuore è autoinflitto; l'azione di Dio è quella di portarlo alla luce affinché tutti possano vedere sia il suo pericolo che la possibilità della misericordia.

Read more »