Domenica di Pentecoste C - Messa del giorno

Published on 7 June 2025 at 13:00

Cari fratelli e sorelle, la pace del Signore sia con tutti voi. La grande festa di Pentecoste - il compleanno della Chiesa - quando lo Spirito Santo fu riversato sui discepoli, trasformando uomini impauriti in audaci testimoni dell'amore e della verità di Cristo, è finalmente arrivata. Abbiamo camminato verso questo giorno, come culmine di tutte le meraviglie redentive che il Signore ha compiuto per noi attraverso la sua sofferenza, a partire dal Mercoledì delle Ceneri, e ce l'abbiamo fatta, per sua grazia.

Nel Vangelo, Gesù soffia lo Spirito Santo sui suoi apostoli, dando loro il potere di perdonare i peccati e di continuare la sua missione. Le letture di oggi ci ricordano non solo il giorno storico della Pentecoste, ma anche l'opera continua dello Spirito Santo nelle nostre vite e nel nostro mondo, specialmente quando navighiamo nelle complessità dell'età moderna.

Oggi viviamo in un'epoca di sorprendenti progressi tecnologici. Abbiamo la comunicazione istantanea, l'intelligenza artificiale, i social media e infinite fonti di informazione a portata di mano. Tuttavia, queste meraviglie tecnologiche hanno anche favorito un senso di autosufficienza, a volte al punto che molti credono di non avere più bisogno di Dio. Abbiamo assistito all'erosione della fede nelle nostre scuole, nelle nostre culture e persino in noi stessi, dove il divino sembra lontano o irrilevante in mezzo al rumore del progresso.

Ma lo Spirito Santo viene a sfidare questa fiducia in se stessi. Come lo Spirito discese sugli apostoli e li riempì di coraggio, comprensione e forza per proclamare il Vangelo in diverse lingue, così lo Spirito cerca di riallineare la nostra visione spirituale oggi. Lo Spirito ci invita a vedere oltre le cose superficiali e materiali, a cercare le “cose di lassù”, dove Cristo è seduto alla destra di Dio (Colossesi 3:1).

La prima lettura, tratta da Atti 2, mostra in modo vivido come lo Spirito Santo unisca persone di tutte le nazioni - Cardi, Medi, Egiziani, Romani e altri - che ascoltano i discepoli proclamare le potenti azioni di Dio nella loro lingua. Questa diversità è un segno della missione universale dello Spirito. Ci ricorda che l'opera dello Spirito trascende i confini culturali, razziali e nazionali. Ci chiama a riconoscere la presenza dello Spirito in ogni persona, specialmente in coloro che possono essere diversi da noi o emarginati nella società. Dio desidera santificare tutti noi, poiché siamo tutti suoi preziosi figli, ma a volte è difficile rendersene conto.

Nella seconda lettura, San Paolo sottolinea che tutti i doni spirituali provengono da un unico Spirito e che tutti noi siamo battezzati in un unico corpo attraverso quello Spirito. Indipendentemente dalla nostra provenienza - ebrei o greci, schiavi o liberi - siamo uniti dallo stesso Spirito. Questa unità è l'antidoto alla frammentazione e alla divisione che spesso minacciano le nostre comunità e il nostro mondo. Lo Spirito ci autorizza a essere strumenti di riconciliazione, amore e comprensione.

Nel Vangelo, Gesù soffia lo Spirito Santo sui suoi discepoli, dando loro l'autorità di perdonare i peccati. Questo atto di respirazione è profondamente simbolico: come Dio ha soffiato la vita in Adamo, così ora Gesù soffia nuova vita nei suoi seguaci attraverso lo Spirito Santo. È questo stesso Spirito che ci aiuta a perdonarci a vicenda, a cercare la riconciliazione e ad allineare la nostra vita alla volontà di Dio.

Tuttavia, ciò richiede uno spirito di conversione, un ritorno al Signore. Dobbiamo riconoscere il nostro bisogno di perdono attraverso il sacramento della riconciliazione, dove lo Spirito opera per guarire le nostre ferite e purificare i nostri cuori. Quando riceviamo la misericordia di Dio, siamo chiamati a vivere questa misericordia, condividendola con gli altri: “Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro celeste”. Questo è stato uno dei comandi più importanti di Gesù.

 Che la Madre di nostro Signore vi guidi, vi benedica e lo invochi per inviare lo Spirito Santo su di voi oggi con questa speciale benedizione che vi impartisco: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Andate in pace ad amare e servire il Signore che ci ama da tutta l'eternità. Amen.


Add comment

Comments

There are no comments yet.